Tag: previdenza
-
SIGLATA L’IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITÀ MINERARIE 2019-2022
È stata siglata, nel tardo pomeriggio di ieri, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle miniere. Il contratto ha validità triennale e decorre dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2022. Il contratto è stato sottoscritto in applicazione dell’accordo interconfederale Cgil, Cisl, Uil con Confindustria del 9 marzo 2018, e ... -
Rinnovi delle assemblee dei fondi: Femca conferma il trend di crescita
I risultati di questa tornata elettorale per il rinnovo delle assemblee di delegati dei fondi di previdenza complementare Fonchim, Foncer e Pegaso, e del fondo di assistenza sanitaria integrativa Faschim, hanno registrato un trend in crescita del consenso verso le liste dei candidati Femca Cisl. Il risultato ci permette di incrementare la presenza Femca nelle ... -
Elezioni Pegaso 2018: Femca Cisl, la tua guida forte per un futuro sicuro
Il 19 e 20 giugno 2018 si vota per il rinnovo dell’Assemblea dei delegati di Pegaso, il fondo di previdenza complementare dei lavoratori dei settori acqua, gas ed elettrico. Cosa si vota L’assemblea dei delegati rappresenta i lavoratori iscritti al fondo, delibera sul bilancio annuale, partecipa all’elezione del Consiglio di Amministrazione e del Consiglio ... -
FONCER: il fondo di previdenza dell’industria ceramica rinnova l’Assemblea dei delegati
Nei giorni 19 e 20 marzo 2018 si vota per il rinnovo dell’Assemblea dei delegati di FONCER, il fondo di previdenza complementare per gli addetti dell’industria ceramica e di materiali refrattari. Presso il proprio seggio aziendale sarà possibile esprimere il proprio voto barrando con una penna di colore nero la lista dei candidati prescelta. Perché ... -
Fonchim: affidarsi a competenza ed esperienza
Trascorsi più di due decenni dalla costituzione di FONCHIM, che è iscritto al registro COVIP con il n.1 dei Fondi Previdenziali Integrativi, vale la pena soffermarsi su alcuni aspetti tecnici, derivati anche dall’ esperienza passata e dall’evoluzione che i fondi stessi hanno fatto nel tempo registrare. In tal senso, attraverso due esempi mi sembra utile ... -
Fondo Pegaso, soluzioni concrete per i lavoratori delle multiutility
Sono passati oltre venti anni dalla “Riforma Dini” che modificò il sistema pensionistico italiano tramite un graduale passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo. La riforma era incentrata sullo sviluppo di un sistema pensionistico basato su due pilastri, di cui il primo rappresentato dalla previdenza obbligatoria, che assicura la pensione pubblica, il secondo rappresentato dalla ... -
Al via l’Ape volontario: come funziona e chi può usufruirne
Potranno partire già oggi le prime domande di certificazione all’Inps per accedere all’Ape volontaria, il “prestito finanziario con garanzia pensionistica” che consentirà a chi avrà almeno 63 anni nel 2018 (o almeno 63 anni e 5 mesi nel 2019) di uscire in anticipo dal lavoro. Nella circolare inerente al provvedimento, l’Inps ha illustrato le principali ... -
Fonchim e Faschim, si vota per il rinnovo delle assemblee dei delegati
I fondi complementari Fonchim e Faschim nascono dalle idee e dai contratti stipulati dalla FEMCA CISL, con il preciso scopo di garantire un futuro previdenziale dignitoso e tutelare la salute delle lavoratrici, dei lavoratori e delle loro famiglie. In questi anni, con il lavoro all’interno di Fonchim, abbiamo raggiunto traguardi importanti, accrescendo i livelli di ... -
#PassoDopoPasso: un anno di trattativa sulla Previdenza
La Femca, assieme alla CISL, giudicano positivamente i risultati del confronto sui temi previdenziali, che si aggiungono ad altre importanti misure già contenute nella manovra di bilancio per il 2018, già fortemente volute e sostenute dalla nostra confederazione, quali quelle in materia di povertà, lavoro, giovani, ammortizzatori sociali e rinnovo dei contratti del Pubblico impiego. ... -
Concia: da settembre i lavoratori potranno aderire a Previmoda
Dal 1° settembre 2017 i lavoratori delle imprese conciarie potranno aderire al fondo di previdenza complementare Previmoda. È quanto definito dal rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro della Concia, la cui ipotesi di accordo è stata siglata lo scorso 5 aprile dall’Unione Nazionale Industria Conciaria (UNIC), aderente a Confindustria, e le organizzazioni sindacali Filctem-Cgil, ...