Tag: innovazione
-
SACADOS: online la guida smart per delegati alla formazione in azienda
Lo scorso 16 novembre si è concluso a Berlino il progetto S.A.C.A.D.O.S. (Supporting Anticipation of Change and Development of Skills), co-finanziato dalla Commissione europea, al quale la Femca e la Fim hanno partecipato come partner affiliate alla Cisl. La struttura del progetto ha previsto diverse fasi di ricerca e studio, accompagnate a visite presso stabilimenti ... -
SICUREZZA SUL LAVORO: ENI, ISTITUITO IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI DI SITO PRODUTTIVO
Armonizzare i livelli di sicurezza nei diversi siti industriali di Eni, consentendo così di garantire le stesse condizioni di lavoro a tutti gli addetti, diretti e indiretti, impegnati nei vari stabilimenti. È l’obiettivo che si sono posti Eni e i sindacati di categoria con l’accordo che istituisce l’Rlsa di sito produttivo, il Rappresentante dei Lavoratori ... -
Relazioni industriali per l’innovazione nella Farmaceutica: a Roma il seminario nazionale Femca Cisl
C’è un settore in Italia che non conosce crisi e che continua a far parlare di sé come motore trainante dell’export made in Italy: si tratta dell’industria farmaceutica, che in Italia vale ben 31 miliardi in produzione, primi in Europa in termini di crescita dell’export (+107% nel 2017), al terzo posto a livello nazionale per ... -
La chimica può portare l’Italia nel futuro. Parola di sindacalista – Nora Garofalo su Formiche
L’intervento di Nora Garofalo, segretaria generale Femca Cisl nazionale, pubblicato su Formiche il giorno 4 agosto 2018. Terzo settore italiano per esportazione, primo produttore europeo, leadership indiscussa nel campo della sostenibilità: sono questi i punti di forza dell’industria chimica e farmaceutica italiana, un settore da 2.810 imprese che occupano oltre 170 mila addetti, altamente qualificati. ... -
Entra in vigore il nuovo contratto nazionale dell’industria chimica-farmaceutica: 97 euro di TEM e 31 sull’EDR nel triennio
Dal 1° gennaio è in vigore il testo del nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria chimica, la cui ipotesi di accordo è stata firmata lo scorso 19 luglio a Roma. “Abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati in apertura delle trattative: dare vita in poco tempo a un’intesa che raggiugesse risultati innovativi e certezze ... -
Fondo Bilaterale di Solidarietà: con Federchimica e Farmindustria per favorire il ricambio generazionale
Farmindustria, Federchimica e Organizzazioni Sindacali (FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILTEC UIL) hanno trovato la soluzione per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di molti giovani garantendo responsabilmente il ricambio generazionale e l’invecchiamento attivo dei lavoratori. È questo l’obiettivo dell’Avviso Comune che è stato siglato, dando seguito al percorso previsto dal “Patto per innovazione, produttività, occupabilità ... -
CCNL Chimico: da Moltrasio l’impegno per lo sviluppo del contratto
Si è conclusa oggi la due giorni del Seminario organizzato da Federchimica a Moltrasio (CO), che dal 30 al 31 ottobre ha coinvolto le parti sociali settoriali dell’industria chimica in Italia attorno ai temi principali relativi al rinnovo del contratto. L’iniziativa è stata anche l’occasione per condividere nuovamente i positivi risultati del recente “Patto per ... -
CCNL Chimico-Farmaceutico: firmato il Patto per Innovazione, Produttività, Occupabilità e Responsabilità sociale con Federchimica e Farmindustria
Ribadire la centralità dell’industria chimica e farmaceutica ed evidenziare la necessità di valorizzarne gli elementi che incrementino l’innovazione, la produttività e l’occupabilità in questi settori. È questa la sfida dell’intesa firmata stamattina a Roma, da parte di Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil, assieme a Federchimica e Farmindustria. L’impegno preso dalle parti ha l’obiettivo ...